
Sei in: Attività > Training cognitivo
Mantenere attiva la mente
Con il progredire dell’età, sempre più persone lamentano le prime difficoltà legate all’invecchiamento. Problemi nel ricordare i nomi di cose e/o persone sono solo alcuni degli esempi di difficoltà che si possono sperimentare nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, anche se spesso questi disturbi fanno parte di un normale processo di invecchiamento, possono talvolta essere la spia di una problematica più seria. Per questo motivo, sempre più persone sentono la necessità di svolgere attività volte alla prevenzione e alla promozione di un invecchiamento attivo e consapevole.
Screening cognitivo
A scopo di prevenzione si utilizza lo strumento dello screening cognitivo, ossia un test di breve durata, che mira a fornire una prima indicazione generale dello stato cognitivo della persona. Seppur rappresentando il primo step della valutazione neuropsicologica, può comunque fornire indicazioni utili sui passi da seguire.
A chi è rivolto?
Lo screening è rivolto a tutti coloro che vogliono avere più informazioni sul proprio stato cognitivo generale
Come funziona?
Prima dello svolgimento del test, sarà possibile effettuare un colloquio informativo in cui si potranno avere chiarimenti ad eventuali dubbi. Il test, di breve durata, verrà svolto con strumenti carta e matita.
Al termine di quest’ultimo, qualora fosse necessario, verrà consigliato di effettuare ulteriori approfondimenti, oppure verrà proposta un’attività di supporto tramite training cognitivo.
Training Cognitivo
Il training cognitivo è un’attività che avviene attraverso la proposta di esercizi (cartaceo e/o computerizzati) adeguandoli alle esigenze del singolo, volti a potenziare le funzioni cognitive (memoria, linguaggio e attenzione), tenendo in considerazione le predisposizioni di ognuno.
Questo è fattibile grazie ad un adeguato stile di vita: per stile di vita adeguato intendiamo la cura nell’avere abitudini sane sia dal punto di vista fisico che mentale.
Questo intervento è fondamentale per mantenere la nostra "riserva cognitiva" soprattutto in quei casi in cui sono presenti lievi difficoltà cognitive, al fine di prevenire l’insorgenza di disturbi ingravescenti.
Per informazioni chiamare al numero 379 261 37 58