top of page

Consigli dell'igienista dentale

L’igienista dentale e le fragilità del paziente affetto da Alzheimer


I deficit cognitivi e le difficoltà a svolgere in maniera autonoma le attività di vita quotidiana sono i principali problemi che presentano le persone affette dalla malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza. I pazienti necessitano di assistenza continua anche nelle attività più semplici.


I pazienti affetti da Alzheimer, in genere, dimenticano di lavare i denti e/o la dentiera e le modalità in cui farlo. Questo porta al non lavarli più, creando problematiche dentali e orali.

Fornire aiuto senza sostituirsi al paziente preservando, finché è collaborativo, le sue capacità residue: lavare i denti o la protesi insieme a lui, dividere le operazioni in fasi brevi e semplici ed eseguendo movimenti molto lenti.


Dott.ssa Antonella Lo Bianco

Dott.ssa Raluca A. Pletosu


Informazioni e consigli pratici


  • Spazzolare i denti 2-3 volte al giorno, utilizzando uno spazzolino con setole molto morbide;

  • Se il paziente è poco collaborativo, utilizzare una garza con del collutorio (non alcolico) o acqua per pulire le gengive e gli elementi dentali;

  • In alternativa alla garza è possibile utilizzare spazzolini da dito in gomma;

  • Spazzolare 2 volte al giorno la protesi, sciacquarla ed asciugarla, non lasciarla mai immersa in acqua o collutorio tutta la notte;

  • Utilizzare collutorio (Elmex protezione Carie o Parodontax protezione gengive) per svolgere piccoli sciacqui, in aggiunta, se possibile, utilizzare idropulsore;

  • Se il paziente è seguito da collaboratori, istruire e ricordare sempre dell'igiene orale della persona;

  • Nel caso in cui sono presenti afte orali o lesioni per le mucose, utilizzare gel appositi (Aftabrand curasept Gel o Spray);

  • L'utilizzo di collutori e/o gel contenenti clorexidina deve essere sporadico e solamente sotto indicazione del dentista o igienista dentale, è possibile usare per un lasso di tempo massimo di un mese un collutorio contenente Clorexidina al 0,12% (Curasept 0,12%);

  • Alcuni farmaci possono causare secchezza delle fauci e del cavo orale (Xerostomia) esistono in commercio Gel, Spray o collutori che vanno ad aiutare l'idratazione salivare (Ex. Hydral collutorio GUM);


Metodi di prevenzione

È fondamentale che l’assistito si sottoponga regolarmente alle visite di controllo, ciò ridurrà notevolmente i problemi dentali. È consigliato far effettuare controlli e sedute di igiene orale professionale ogni tre mesi, sempre in compagnia dei caregiver in modo da consigliare il miglior metodo di igiene orale domiciliare.

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page