top of page

Sicurezza in casa

Un ambiente domestico sicuro e confortevole può aiutare a ridurre il carico assistenziale soprattutto fisico dei caregiver e a diminuire il rischio di cadute accidentali per la persona malata garantendo una maggiore sicurezza nei movimenti e nelle semplici azioni di vita quotidiana. I cambiamenti devono essere fatti con cautela e non tutti insieme per evitare di creare confusione al vostro caro che vedrebbe cambiare la sua casa all'improvviso.


Informazioni e consigli pratici


Qualsiasi oggetto basso come tavolini, tappeti, portaombrelli può diventare un ostacolo nel cammino e può facilitare una caduta. Eliminate questi oggetti o cercate di addossarli ad una parete evitando di lasciarli nei punti di passaggio.


Controlliamo sempre che la porta di ingresso e le fìnestre/balconi siano ben chiusi e nascondiamo le chiavi. Per assicurarci che il vostro caro non esca possiamo posizionare sulla porta e sulle finestre dei campanelli o dei piccoli allarmi (esistono in commercio anche allarmi a batteria) così da essere richiamati dal suono nel caso in cui ci sia un apertura.


Ricordiamoci di mettere sotto chiave tutto quello che può essere pericoloso come forbici, rasoi con lametta, coltelli, ma anche detersivi e alcolici.

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page