top of page

Sicurezza nel bagno

Un ambiente domestico sicuro e confortevole può aiutare a diminuire il carico assistenziale soprattutto fisico dei caregiver e a diminuire il rischio di cadute accidentali per la persona malata garantendo una maggiore sicurezza nei movimenti e nelle semplici azioni di vita quotidiana. I cambiamenti devono essere fatti con cautela e non tutti insieme per evitare di creare confusione al vostro caro che vedrebbe cambiare la sua casa all'improvviso.


Il bagno è il luogo dove più facilmente si verificano cadute legate al gran numero di oggetti ed alla scarsità degli spazi di manovra.


Informazioni e consigli pratici


  • Può essere utile posizionare una sedia davanti al lavandino per rendere meno difficoltoso il momento del lavaggio del cavo orale, del viso e delle mani;

  • Ricordiamo di posizionare blocchi sui rubinetti regolando la temperatura dell'acqua per evitare che il malato possa ustionarsi;


Queste precauzioni devono essere prese sia nel caso in cui il malato si rechi in bagno da solo e sia nel caso in cui siamo noi a doverlo accompagnare, faremo meno fatica a sorreggerlo e saremo pronti a prevenire e a supportare una eventuale caduta.

  • Assicuriamoci che in bagno il vostro caro abbia sempre a disposizione qualcosa per appoggiarsi in caso di scivolamento come maniglioni antipanico, supporti e/o maniglie da doccia o da vasca;

  • Posizioniamo un tappetino antiscivolo possibilmente colorato per definire il senso di profondità dato dal monocolore della doccia o della vasca oppure posizioniamo una sedia all'interno del box doccia o della vasca;

  • Utilizziamo un rialzo per il wc nel caso il malato abbia difficoltà a sedersi o per facilitare i movimenti;

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page