
Disturbi del comportamento alimentare
Nei pazienti affetti da demenza è frequente l’insorgere di disturbi del comportamento alimentare, ovvero è possibile che il malato si dimentichi di mangiare o si dimentichi di aver mangiato, questo comporta un alterato apporto nel fabbisogno nutrizionale giornaliero.
Tate disturbo è conseguente alle diminuite capacità cognitive del malato (memoria, attenzione ecc.) e ad altri fattori come alterazione del gusto e dell’olfatto o disfagia (difficoltà nella deglutizione e masticazione).
Per tale disturbo è possibile intervenire solo sull’ambiente circostante e non sul comportamento del malato, per questo è fondamentale il ruolo di monitoraggio del caregiver.
Informazioni e consigli pratici
Cosa fare?
Cerca di non sostituirti a lui nelle cose che riesce ancora a fare da solo (mantieni la sua autonomia incoraggialo a mangiare da solo);
Condividi il momento dei pasti con il tuo familiare, siediti a tavola con lui;
Utilizza piatti, bicchieri e cannucce colorate di materiali resistenti;
Ricordati di non lasciare sul tavolo coltelli, forbici o altri oggetti che potrebbero essere pericolosi o che potrebbero essere inghiottiti;
Se un familiare non riuscisse ad usare le posate, servi il cibo già tagliato prima di portarlo in tavola o prepara cibi che possano essere mangiati con le mani;
Se rifiutasse il cibo, non insistere, rispetta i suoi tempi;
Se dovesse sporcarsi, non irritarti, perché per lui potrebbe essere una causa di imbarazzo;
In caso di perdita dell'appetito costante e prolungata, contatta il medico;
Disfagia
Fate mangiare il malato seduto ben comodo (se costretto a letto sollevare il busto con dei cuscini);
Non somministrare cibi troppo duri e tagliati in piccole dimensioni o cibi liquidi mischiati a cibi solidi. Ricordati di alternare al boccone di cibo dell'acqua;
Mantieni la posizione seduta del tuo familiare a letto o in poltrona per almeno 60 minuti dopo i pasti;
Cibi consigliati
Semolino;
Minestrine senza pasta;
Purè;
Carne o pesce frullati;
Omogeneizzati;
Yogurt;
Frutta cotta;
Cibi da evitare
Crackers;
Riso;
Pesce con lische;
Carne dura;
Formaggi duri;
Frutta secca;
Pastina;