top of page

Disturbi del sonno: l'insonnia

Spesso nei pazienti con demenza si possono osservare disturbi del sonno, associati ad irrequietezza. Soprattutto in questo periodo di emergenza, in cui le abitudini del vostro caro malato sono modificate, si può andare incontro a disturbi legati al sonno a causa di alterazioni del ritmo sonno-veglia. Questi ultimi possono influenzare negativamente l'umore del paziente, peggiorando in taluni casi i disturbi del comportamento già presenti. Inoltre si può osservare un incremento degli episodi di disorientamento spazio-temporale, contribuendo ad aumentare la confusione percepita dal nostro caro.


Informazioni e consigli pratici


Cosa possiamo fare per rendere meno difficoltosa la transazione tra notte e giorno?

  • Cerca di limitare i sonnellini durante il giorno;

  • Se possibile cerca di mantenere il nostro caro attivo durante il giorno;

  • Attieniti ad una routine e ad una corretta igiene de! sonno;

  • Metti in sicurezza in modo che il girovagare notturno sia privo di pericoli (esempio chiudi la porta a chiave; controlla eventuali oggetti d'inciampo);

  • Lascia accesa la luce (esempio nel corridoio) per orientare il malato;

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page