top of page

Disturbi della sfera alimentare

Tra i sintomi osservabili nelle persone affette da demenza possiamo trovare i disturbi della condotta alimentare. Tale problematiche si esprimono in un eccesso/diminuzione dell'appetito, spesso associato ad un cambiamento di preferenze. Ad esempio, molti familiari riferiscono cambiamenti nei gusti alimentari, spesso associati a condotte compulsive espresse attraverso l'assunzione sregolata di cibo. Sul versante opposto, sono invece evidenziabili stati carenziali dovuti allo scarso appetito o alla scarsa capacità del paziente di nutrirsi adeguatamente.


Informazioni e consigli pratici


Che fare in caso di ECCESSIVA ASSUNZIONE ALIMENTARE ?

  • Cerca di limitare le porzioni, suddividendole in momenti diversi della giornata;

  • Assicurati che l'atteggiamento compulsivo non sia dovuto a fattori secondari (disagi fisici, ansia, agitazione);

  • In caso di patologie pregresse (ad esempio diabete) contattare il medico per ulteriori indicazioni del caso;


Che fare in caso di DIMINUZIONE NELL'ASSUNZIONE ALIMENTARE?

  • Tenere sotto controllo il vostro caro per scongiurare eventuali stati carenziali;

  • In caso di stati carenziali evidenti o sospetti, contattare al più presto il medico curante;

  • Verificare se la diminuzione di introito di cibo sia dovuto non a una mancanza di appetito, ma ad una difficoltà nella preparazione dello stesso;

  • In caso di difficoltà nella preparazione, supportare il vostro caro;

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page