top of page
Progetto: La cima dell'ancora

Sei in: Progetti >

La cima dell’ancora

La cima dell’ancora

Terapia di stimolazione cognitiva individuale

Per stimolazione cognitiva si intende quell’intervento rivolto a persone con deterioramento cognitivo reversibile (ictus, idrocefalo…) o di origine degenerativo (demenze). Le attività proposte, calibrate sulle esigenze del singolo individuo, hanno lo scopo di stimolare le funzioni cognitive (ad esempio memoria, linguaggio, attenzione, funzioni esecutive) al fine di contrastare il decadimento cognitivo.


Stimolazione cognitiva in presenza

Le sedute si svolgono all’interno dei locali della sede legale dell’Associazione, in una stanza silenziosa e ben illuminata, sono condotti da uno psicologo esperto in neuropsicologia ed hanno la durata di circa un'ora. La cadenza è settimanale, anche se non si esclude una cadenza bisettimanale a favore della corretta efficacia della terapia. Si svolgono attività carta e matita, passando a software computerizzati per arrivare sino ad esercizi totalmente personalizzati. Infatti, anche se ci si basa su studi validati e su una solida base teorica di riferimento, nulla è preconfezionato: ogni seduta è calibrata sul singolo individuo e tiene conto delle preferenze e gusti della persona.


Emergenza COVID? Ripartiamo in sicurezza con l’aiuto di Skype

Quest'emergenza sanitaria inaspettata ha richiesto la creazione di un nuovo modo di svolgere le nostre attività al fine di rimanervi sempre vicini e non vanificare effetti terapeutici e routine consolidate nel tempo. Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ci siamo da subito attivati per istituire un servizio online in cui fosse possibile svolgere le normali sedute settimanali, con esercizi rivisitati data la modalità alternativa.Grazie a queste modalità è stato possibile proseguire le stimolazioni individuali durante l’emergenza sanitaria, rispettando la salute di pazienti fragili. Le sedute online sono proseguite sia con persone malate che avevano già intrapreso un percorso con noi ed abbiamo potuto anche iniziare nuovi percorsi, dandoci motivazione nel continuare la modalità scelta.


sostieni i nostri progetti con una donazione

Aggiornamenti continui con i familiari

Crediamo che un aspetto fondamentale per una buona riuscita del percorso sia un continuo rapporto con il familiare. Sin dal primo colloquio, assistiamo alla creazione di un rapporto che pone le basi per gli incontri futuri, in cui verranno spiegate le modalità ed i tempi dell’intervento. Il professionista sarà sempre raggiungibile in caso di eventuali dubbi e/o richieste da parte del familiare e si impegna ad aggiornarlo periodicamente ed in caso di cambiamenti rilevanti. Inoltre, sia all’inizio che durante il corso delle sedute individuali, sono previste brevi valutazioni e colloqui di aggiornamento con i familiari, al fine di valutare insieme l’andamento delle stimolazioni individuali.


Stimolazione cognitiva... e non solo

Nella nostra attività abbiamo potuto appurare come gli effetti delle stimolazioni fossero non solo cognitivi, ma anche ambientali e sociali. Molti familiari ci hanno riferito come l’umore del paziente fosse migliorato e come l’impegno intrapreso li motivasse: il potere di una parola scambiata presso la nostra sede, l’uscire di casa per raggiungerci o anche solo l’impegnarsi a seguire le attività di fronte ad uno schermo, testando i propri limiti in un ambiente sicuro, restituisce al malato e alla malattia stessa quella dimensione umana e sociale spesso dimenticate. Quindi crediamo che considerare l’intervento proposto puramente cognitivo sia riduttivo, considerando il nostro impegno volto alla presa in carico della famiglia e del paziente nel loro complesso, non tralasciando gli aspetti di inserimento sociale anch’essi compromessi dalla malattia.

Per maggiori informazioni chiama o invia un WhatsApp al numero +39 379 261 37 58. 

bottom of page