
Alzheimer al cinema: i film consigliati
Abbiamo cercato di raccogliere per voi un elenco di alcuni film che trattano il tema dell’Alzheimer e della demenza.
Rispecchiarsi nei personaggi di un film o di un libro spesso è un sollievo: dà sicurezza, fa pensare di non essere da soli nel mondo a condividere un determinato destino. Quando si parla di una malattia, il coinvolgimento è ancora maggiore, ma oltre a un supporto metaforico e ideale, un film sull’Alzheimer può anche essere educativo.
Le pellicole, che siano tratte da storie vere o inventate, possono mostrare diversi aspetti della malattia con cui noi caregiver abbiamo a che fare ogni giorno e vedere quelle stesse situazioni che viviamo noi da fuori può aiutare a guardare le cose in maniera più razionale, ma può anche aiutare concretamente, con qualche suggerimento.
Tutte le storie ci insegnano a riconsiderare la malattia di Alzheimer come un’opportunità per interrogarci, tra l’altro, sul senso del nostro vivere quotidiano, su quali valori fondiamo la nostra vita personale e la relazione con gli altri.
Seppure i film sull’Alzheimer non sconfiggano la malattia raccontano storie che sentiamo molto vicine.

Jules
"Jules" racconta la storia di Milton, un uomo anziano che vive una vita tranquilla ma solitaria. Soffre di vuoti di memoria, suggerendo un principio di Alzheimer. La sua routine viene sconvolta dall'atterraggio nel suo giardino di un alieno silenzioso, che Milton chiama Jules. Il film esplora la loro inaspettata amicizia e come questa influenzi la vita di Milton, sullo sfondo delle sue difficoltà cognitive e della reazione della comunità all'arrivo dell'extraterrestre.

Still Alice
"Still Alice" racconta la storia di Alice Howland, una brillante professoressa di linguistica che a cinquant'anni scopre di avere una forma precoce di Alzheimer. Il film segue la sua progressiva perdita di memoria e lucidità, mostrando il devastante impatto della malattia sulla sua vita, sulle sue relazioni familiari e sulla sua stessa identità. È un ritratto intenso e commovente della convivenza con l'Alzheimer e della lotta per rimanere se stessi nonostante la perdita.

Amour
"Amour" narra la storia di Anne e Georges, una coppia anziana di insegnanti di musica in pensione. Quando Anne è colpita da un ictus che le paralizza il lato destro del corpo, la loro vita cambia radicalmente. Il film esplora la loro relazione messa a dura prova dalla progressiva invalidità di Anne, che manifesta anche sintomi di demenza, simile all'Alzheimer. Georges si dedica completamente alla cura della moglie, affrontando le difficoltà fisiche ed emotive di questa situazione con amore e dedizione, ma anche con crescente fatica. Un ritratto intimo e intenso sulla vecchiaia, la malattia e il significato dell'amore di fronte alla sofferenza.

Iris - Un amore vero
"Iris - Un amore vero" narra la storia della scrittrice Iris Murdoch e del suo rapporto con il marito John Bayley, dagli esordi del loro amore fino agli anni della vecchiaia. Il film mostra come la loro dinamica di coppia cambi radicalmente quando a Iris viene diagnosticato l'Alzheimer. Si focalizza sulla devozione di John nel prendersi cura di lei mentre la malattia progredisce, portando alla perdita di memoria e lucidità. Un ritratto commovente di un amore messo alla prova dalla demenza.

The Father - Nulla è come sembra
"The Father" presenta la storia di Anthony, un uomo anziano che rifiuta l'aiuto della figlia Anne. Il film adotta il suo punto di vista, disorientando lo spettatore con una narrazione che riflette la confusione e la perdita di realtà tipiche dell'Alzheimer. Si assiste al progressivo smarrimento di Anthony, alla sua difficoltà nel distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è, e al dolore di Anne nel confrontarsi con la malattia del padre. Un'esperienza immersiva nella mente di chi vive con la demenza.

Falling - Storia di un padre
"Falling - Storia di un padre" narra il difficile rapporto tra John e suo padre Willis, anziano e omofobo, che si trasferisce da lui perché la sua salute sta peggiorando e manifesta segni di demenza, probabilmente Alzheimer. Il film esplora le tensioni passate e presenti tra i due uomini, mentre John cerca di prendersi cura del padre nonostante il suo carattere difficile e la sua progressiva perdita di lucidità e memoria. Un racconto intenso sulle dinamiche familiari, il perdono e la sfida di amare qualcuno che sta scomparendo a causa della malattia.

A spasso con Daisy
"A spasso con Daisy" racconta la storia del rapporto tra un'anziana ebrea benestante, Daisy Werthan, e il suo autista afroamericano, Hoke Colburn, nella Georgia del Sud. Sebbene il tema principale non sia l'Alzheimer, verso la fine del film si accenna al declino cognitivo di Daisy, con episodi di confusione e perdita di memoria dovuti all'età avanzata. Il film si concentra principalmente sull'evoluzione della loro amicizia sullo sfondo dei cambiamenti sociali e razziali, ma la fragilità della memoria senile fa parte del ritratto finale di Daisy.

La finestra di fronte
"La finestra di fronte" intreccia due storie. La prima riguarda Giovanna, insoddisfatta della sua vita, che spia il vicino di fronte. La seconda coinvolge un anziano ospite del suo condominio, Simone, un ex pasticcere con vuoti di memoria, che Giovanna aiuta a ricostruire il suo passato. Sebbene non sia il tema centrale, la perdita di memoria di Simone, con tratti che potrebbero suggerire l'Alzheimer, è un elemento chiave per svelare un amore dimenticato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora i temi della memoria, del desiderio e della riscoperta del passato.

Lontano da lei
"Lontano da lei" narra la storia di Fiona e Grant, una coppia sposata da cinquant'anni. Quando Fiona inizia a manifestare i sintomi dell'Alzheimer e si trasferisce volontariamente in una casa di cura, Grant deve confrontarsi con la sua progressiva perdita di memoria e il suo inaspettato attaccamento a un altro ospite. Il film esplora il dolore della separazione causata dalla malattia, la natura mutevole dell'amore e la difficoltà di accettare la perdita della persona amata. Un ritratto sensibile e commovente sull'impatto dell'Alzheimer su una lunga relazione.

Un viaggio indimenticabile
"Un viaggio indimenticabile" (titolo originale "The Leisure Seeker") segue Ella e John, una coppia anziana in fuga da una casa di cura a bordo del loro vecchio camper. John soffre di Alzheimer e la loro avventura on the road diventa un modo per rivivere i ricordi del passato prima che svaniscano completamente. Il film esplora il loro amore duraturo messo alla prova dalla malattia, i momenti di lucidità che riaffiorano e la loro determinazione a vivere appieno i loro ultimi giorni insieme. Un racconto agrodolce sulla memoria, l'amore e l'accettazione.

Ricordi lontani
"Ricordi lontani" (titolo originale "Remember Me") è un dramma romantico la cui trama non è incentrata sull'Alzheimer. Il film segue le vite di due giovani newyorkesi con difficili trascorsi familiari che si innamorano. Sebbene il titolo possa evocare il tema della memoria, il focus principale è sulla loro relazione e sulle loro problematiche personali, culminando in un finale tragico e inaspettato. L'Alzheimer non è un elemento centrale della narrazione.

Le pagine della nostra vita
"Le pagine della nostra vita" racconta la storia d'amore tra Noah e Allie, narrata da un anziano Noah a un'altra ospite della casa di riposo, Allie, affetta da Alzheimer. Il film mostra il loro intenso legame giovanile e le difficoltà che hanno dovuto affrontare. La cornice narrativa evidenzia come l'amore di Noah cerchi di risvegliare i ricordi di Allie, persi a causa della malattia. È una storia d'amore che trascende il tempo e la perdita di memoria.

Vivere due volte
"Vivere due volte" narra la storia di Emilio, un professore in pensione a cui viene diagnosticato l'Alzheimer. Prima che la malattia progredisca, decide di intraprendere un ultimo viaggio con la nipote Blanca per ritrovare il suo primo amore. Il film esplora il rapporto tra nonno e nipote sullo sfondo della perdita di memoria di Emilio, i suoi tentativi di aggrapparsi ai ricordi e la sua ricerca di un amore passato. Un racconto agrodolce sulla memoria, la famiglia e la necessità di vivere il presente.

Ella & John
"Ella & John" (titolo originale "The Leisure Seeker") segue Ella e John, una coppia anziana in fuga da una casa di cura a bordo del loro vecchio camper. John soffre di Alzheimer e la loro avventura on the road diventa un modo per rivivere i ricordi del passato prima che svaniscano completamente. Il film esplora il loro amore duraturo messo alla prova dalla malattia, i momenti di lucidità che riaffiorano e la loro determinazione a vivere appieno i loro ultimi giorni insieme. Un racconto agrodolce sulla memoria, l'amore e l'accettazione.

Tutto quello che vuoi
"Tutto quello che vuoi" racconta l'incontro tra Alessandro, un ventenne romano pigro, e Giorgio, un ottantacinquenne poeta con l'Alzheimer. Inizialmente Alessandro accetta di fargli da accompagnatore per denaro, ma tra i due nasce un'amicizia inaspettata. Il film esplora il loro rapporto intergenerazionale, il valore della memoria e della poesia di fronte alla sua perdita, e come Giorgio, nonostante la malattia, aiuti Alessandro a trovare una direzione nella vita. Un racconto commovente sulla bellezza dei legami e sulla saggezza che può emergere anche dalla fragilità.