Sei in Progetti > CreativaMente
CreativaMente
L'animazione educativa e socioculturale è una pratica sociale volta al cambiamento e al potenziamento delle capacità che appartengono alle singole persone o ai gruppi. Gli incontri, coordinati da una animatrice esperta, hanno una cadenza settimanale con un massimo di 6 partecipanti.
L’iniziativa coinvolge di riflesso i familiari che possono trarre un vantaggio dalla conoscenza delle abilità ed interessi conservati del proprio caro.
Facendo animazione si mira a facilitare processi attraverso i quali le persone possano riscoprire la propria abilità nel vivere il tempo quotidiano, anche laddove questo tempo sia critico, complesso o apparentemente vuoto. Il lavoro animativo svolge una funzione chiave nello sviluppo e nel potenziamento delle capacità personali atte a riconoscere, esprimere e valorizzare i propri punti di vista. Attraverso la relazione e l'interazione nel contesto in cui si vive, che sia esso struttura o sfera familiare, l'animazione funge infatti da supporto nello sviluppo del dialogo e del confronto attivo.
Un obiettivo possibile quindi, può essere definito come un vero e proprio empowerment della persona, aiutandola a utilizzare le proprie risorse e orientandola verso un miglioramento della qualità di vita.
In quest'ottica dunque, oltre al trattamento della malattia in sé, assume valore fondamentale il sostegno alle persone affette da demenza e ai loro familiari, per fornire strumenti atti ad affrontare le complessità quotidiane.
Un approccio che vada oltre la cura farmacologica, che offra una possibilità di tornare a svolgere una funzione attiva nel proprio contesto abituale, deve necessariamente porre l'accento sulla persona, riconsiderandone la centralità e offrendo la possibilità di potenziare le risorse personali.
Per queste finalità l'animazione socioculturale assume una fondamentale importanza, poiché attraverso attività ludiche, educative e laboratori ricreativi consolida le abilità residue o latenti della persona, generando benefici sul tono dell'umore e stimolando funzioni cognitive come: attenzione, memoria e linguaggio.
Su quali aspetti può maggiormente influire l'animazione educativa e socioculturale?
Rafforzamento delle capacità di resistenza fisica e mentale;
Stimolazione delle capacità cognitive e pratiche;
Potenziamento della memoria;
Miglioramento dell'autostima;
Miglioramento della salvaguardia del grado di autonomia;
Quali obiettivi si vogliono raggiungere nel campo dei servizi alla persona?
Coinvolgere la persona su più dimensioni: sul piano sociale psicologico, emotivo e cognitivo;
Potenziare e valorizzare le abilità individuali;
Contrastare l'isolamento socio-affettivo;
Favorire il cambiamento rispetto alla propria quotidianità, quindi dare nuovi modi di rapportarsi e percepirsi;
Lavorare e potenziare i punti di forza del singolo;
L'animazione educativa e socioculturale produce vantaggi anche per il caregiver, quali:
Effetto positivo sul benessere;
Acquisizione di idee e soluzioni nuove;
Maggiore fiducia in se stessi e spirito d'iniziativa;
Riduzione dello stress;
L'animazione quindi, visto come stile e approccio relazionale, può essere considerata lo "strumento" del professionista che, partendo dai bisogni, i desideri e le aspettative del singolo, può intervenire inducendo cambiamenti utili per migliorarne il contesto di vita.
Per maggiori informazioni chiama o invia un WhatsApp al
numero 06 37 50 03 54